Gli eventi sostenibili stanno diventando sempre più una priorità per aziende e privati che desiderano ridurre il loro impatto ambientale e promuovere pratiche ecosostenibili.
Organizzare un evento ecosostenibile significa adottare strategie per minimizzare sprechi, ridurre le emissioni di CO₂ e coinvolgere i partecipanti in azioni responsabili.
Questa guida esplora le migliori pratiche per realizzare eventi sostenibili, con esempi concreti per eventi aziendali e team building sostenibile.
Cosa sono gli eventi ecosostenibili?
Gli eventi ecosostenibili sono manifestazioni organizzate con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale. Un evento ecosostenibile considera diversi aspetti, tra cui:
- Riduzione dei rifiuti e plastic-free: utilizzo di materiali riciclabili e compostabili.
- Gestione responsabile dell’energia: scelta di fonti rinnovabili e ottimizzazione dei consumi energetici.
- Mobilità sostenibile: promozione di mezzi di trasporto ecologici come biciclette, car sharing o trasporti pubblici.
- Catering a km zero e biologico: scelta di alimenti locali e stagionali per ridurre le emissioni legate alla logistica.
Coinvolgimento della comunità locale: supporto a iniziative di compensazione della CO₂, come la piantumazione di alberi.




Benefici degli eventi sostenibili
Organizzare eventi sostenibili offre numerosi vantaggi, sia per le aziende che per i privati:
- Miglioramento della reputazione aziendale: un’azienda attenta alla sostenibilità eventi è vista come responsabile e innovativa.
- Ottimizzazione dei costi: riducendo sprechi e consumi si possono abbattere le spese.
- Coinvolgimento attivo dei partecipanti: un evento con un forte valore etico genera maggiore interesse e partecipazione.
Rispetto delle normative ambientali: adottare buone pratiche aiuta a conformarsi agli standard internazionali come la ISO 20121.
Strategie per rendere un evento ecosostenibile
Ecco alcune strategie chiave per la sostenibilità eventi:
- Scegliere una location certificata Green
- Preferire spazi che adottano politiche di sostenibilità, con impianti a basso consumo energetico e gestione efficiente dei rifiuti.
- Ridurre il consumo di plastica e rifiuti
- Fornire stoviglie compostabili o riutilizzabili.
- Implementare un sistema di raccolta differenziata efficace.
- Ottimizzare la mobilità dei partecipanti
- Incentivare l’uso di mezzi pubblici e trasporti condivisi.
- Offrire servizi di bike sharing o navette elettriche.
- Gestire in modo responsabile il catering
- Servire prodotti a km zero, biologici e con packaging sostenibile.
- Donare il cibo avanzato ad associazioni benefiche.
- Compensare l’impronta di carbonio
- Calcolare le emissioni di CO₂ dell’evento e compensarle con iniziative di riforestazione.
Esempi di eventi aziendali sostenibili
Le aziende possono adottare un approccio ecosostenibile per i loro eventi con idee innovative:
- Meeting e conferenze green: utilizzo di tecnologia digitale per ridurre il consumo di carta, gadget eco-friendly e catering sostenibile.
- Lancio di prodotto ecosostenibile: scelta di materiali biodegradabili per allestimenti e packaging green per i prodotti.
Cene aziendali a basso impatto: organizzare eventi in ristoranti con certificazione ambientale o con un menù 100% vegetale.
Team building sostenibile: esempi pratici
Il team building sostenibile unisce l’obiettivo di rafforzare lo spirito di squadra con l’attenzione all’ambiente. Ecco alcune idee:
- Giornata di volontariato ambientale: attività di pulizia di parchi, spiagge o foreste.
- Laboratori di riciclo creativo: creazione di oggetti con materiali di recupero.
- Agricoltura sociale e orti aziendali: coinvolgere i dipendenti in progetti agricoli con impatto sociale.
Esperienze outdoor eco-friendly: trekking con guide esperte di biodiversità o escursioni in parchi naturali con minore impatto ambientale.
Certificazioni per eventi sostenibili
Un evento può essere certificato come evento ecosostenibile attraverso standard internazionali come:
- ISO 20121: normativa per la gestione sostenibile degli eventi.
- ISO 14067: calcolo e riduzione della carbon footprint.
Certificazioni Plastic Free: per eventi che eliminano l’uso della plastica monouso.
Conclusioni
Organizzare eventi ecosostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un’opportunità strategica per aziende e privati. Adottare pratiche sostenibili, scegliere location eco-friendly e coinvolgere i partecipanti in iniziative green permette di ridurre l’impatto ambientale e promuovere valori di responsabilità sociale.
Grazie alle giuste strategie, ogni evento può diventare un esempio concreto di sostenibilità, contribuendo a un futuro più green per tutti.